Audi RS Q3   Uso   Sistema di informazione per il conducente  Lap timer, indicazione della pressione di sovralimentazione (Boost) e della temperatura dell'olio motore
 
- Fig. 1 Quadro strumenti: elaborazione dei tempi di percorrenza
 
- Fig. 2 Quadro strumenti: lap timer
 
- Fig. 3 Volante multifunzione: elementi di comando
Il cronometro è in grado di isolare il tempo migliore e quello peggiore, nonché di calcolare il tempo di percorrenza medio.
Dopo l'elaborazione dei tempi di percorrenza è possibile continuare il cronometraggio del giro attuale oppure cominciare daccapo, cioè di nuovo con il primo giro.
Per elaborare la misurazione, ruotare la rotella di selezione -A- Fig. 2 finché non compare Statistica nella riga -4-. Premere la rotella di selezione -A- per confermare la selezione. Nel display vengono visualizzati il giro più veloce “+“, quello più lento “ “ e il tempo di percorrenza medio “Ø“.
“ e il tempo di percorrenza medio “Ø“.
 “ e il tempo di percorrenza medio “Ø“.
“ e il tempo di percorrenza medio “Ø“.Per azzerare il cronometraggio, premere innanzitutto la rotella di selezione -A-. Quindi ruotare la rotella -A- Fig. 2 finché non compare Azzera nella riga -4-. Premere la rotella di selezione -A- per confermare la selezione.
Per riavviare eventualmente il lap timer per il cronometraggio di altri giri, premere la rotella di selezione -A-.
Per uscire dal lap timer, premere sul volante multifunzione il tasto -B- e ruotare la rotella di selezione -A- Fig. 3 finché non compare un nuovo punto del menù.
Spiegazione dei dati elaborati Fig. 1:
| -A- | Totale giri | 
| -B- |  : tempo di percorrenza migliore | 
| -C- |  : tempo di percorrenza peggiore | 
| -D- |  : tempo di percorrenza medio | 
| -E- |  /  passaggio ad altre pagine verso l'alto/il basso | 
| -F- | Cancellazione delle voci ovvero ritorno al cronometraggio | 
Avvertenza
- La cancellazione dei dati memorizzati può avvenire solo in blocco.
- I dati memorizzati dal lap timer restano disponibili anche se si spegne il quadro strumenti.